Tiglieto

Tiglieto, come dice il toponimo, è un grande bosco: castagni, robinie, aceri, ontani, noccioli, tigli, querce formano fitti boschi che ricoprono il versante sinistro dell’alta valle Orba. La propaggine meridionale del territorio arriva al passo del Faiallo, a ovest il Turchino, fino al Parco del Beigua. In questo luogo vi era il primo insediamento dei […]
Vobbia

Il feudo di Crocefieschi, o meglio di Crux (‘croce’), a cui Vobbia apparteneva, si formò dall’unione di antichi beni dell’Abbazia di San Colombano con le curtis di Clavarezza e Noceto, dell’Abbazia di San Precipiano, dei Fieschi di Lavagna divenendo possedimento feudale dei vescovi di Tortona e poi, dal 1164, proprietà della famiglia dei Malaspina. Successivamente, […]
Rossiglione

I primi insediamenti nella zona di Rossiglione sono attestati, dagli scavi archeologici, dal V secolo a.C.. Sono state infatti ritrovate, sul confine tra Rossiglione e Ovada, le tracce di un villaggio dei liguri. I reperti emersi dagli scavi sono ad oggi conservati presso il Museo archeologico di Genova Pegli. Le prime citazioni documentarie di Rossiglione […]
Ronco Scrivia

Ronco Scrivia vanta una storia millenaria come testimonia il toponimo “Ronco”, il quale deriverebbe dal verbo latino medievale runcare, cioè dissodare le terre incolte. Dai trascorso romani giunge solo il toponimo via Postumia, ancora oggi la più antica via del vecchio Borgo di Villavecchia che pare ricalchi il tracciato romano, almeno per un tratto, della […]
Masone

Pare che questo territorio non fu abitato fino circa all’anno 1000. Durante il secolo XI sorse qui un monastero benedettino — o forse sarebbe meglio dire un hospitale gestito dai monaci? — volto ad essere un luogo di sosta per i pellegrini che intendevano arrivare a Genova per imbarcarsi verso Roma o la Terra Santa. […]
Mele

La prima documentazione relativa all’esistenza di una comunità rurale chiamata Mele, Melle o Amele risale al XIII secolo, quando era inserita dapprima nella podisteria e, in seguito, nel capitanato di Voltri, all’interno dei confini della Repubblica di Genova. Le caratteristiche naturali e geografiche della valle Leira hanno permesso, nel XIV secolo, la diffusione delle ferriere. […]
Isola del Cantone

Insula è il nome antico del luogo e trae origine dalla posizione alla confluenza di due fiumi, lo Scrivia e il Vobbia. L’abitato sorse intorno ad un monastero benedettino, fondato nel 1216 lungo l’antica Via Postumia e dedicato a san Michele Arcangelo; appartenne, a partire dal Medioevo, ai marchesi di Gavi e fu terra di […]
Crocefieschi

Il paese, nel 1750, era denominato con il nome “Crux”, ‘croce’ in latino, al quale nel 1733, fu aggiunto il “cognome” Fieschi, poiché questi nobili genovesi erano signori del luogo dal 1253. La prima citazione del borgo risale all’XI secolo, quando fu fatto costruire dai vescovi di Tortona un castello sul monte alle spalle del […]
Busalla

Busalla, borgo sorto sulla via Postumia, possesso del vescovo di Tortona, è citato per la prima volta nel 1192. Intorno alla metà del Duecento, se ne impossessano gli Spinola, potente famiglia ghibellina genovese. A differenza di altri feudi Spinola della Valle Scrivia, Busalla è retta in condominio da numerosi membri del ramo Luccoli (cui si […]
Campo Ligure

Il suo nome particolare, “Campo”, non è riferito a una questione agricola, bensì deriverebbe dal fatto che il centro abitato sia nato, nel III secolo d.C., come campo militare strategico per controllare la Valle Stura. Fu così per alcuni secoli, durante i quali si succedettero i Romani, i Bizantini e i Longobardi. Nel X secolo […]